NOVEMBRE
24
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Matisse Henry Pianista e giocatori di dama 1924 Colacicchi Giovanni  Fine d'estate Batoni Sacra  famiglia Jacques-Louis David  Portrait d’Anne-Marie-Louise Thélusson, comtesse de Sorcy leger Ferdinand  Il grande rimorchiatore Le monachine (o Il mattino), Nolde Emile Coppia in giallo e rosso Tito Conti - Canale di Viareggio Piette Ludovic Della Robbia Luca   Visitazione
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Valori Plastici
PITTURA » Periodi

 
   
FOTO PRESENTI 3
 
Edizioni valori plastici
Valori Plastici
EDIZIONI VALORI PLASTICI
Edizioni valori Plastici
Valori Plastici
EDIZIONI VALORI PLASTICI
Edzioni Valori Plastici
Valori Plastici
EDZIONI VALORI PLASTICI
   

 VALORI PLASTICI
Il 15 novembre 1918, lo stesso giorno in cui il generale Armando Diaz viene trionfalmente accolto nella capitale esce in edicola il primo numero del mensile "Valori Plastici"che proseguirà fino al 1922 (per un certo periodo anche in francese).
Cardine della rivista e delle attività ad essa collegate (le mostre in Italia e in Germania, le edizioni d’arte) è Mario Broglio, che si pone subito come un impresario culturale con intenzioni molto chiare :" La coerenza - scrive a Carrà - se a questo aspiriamo, la si deve ricercare non tanto nei concetti e nel metodo, quanto nel fine. D’altra parte mi sembra che l’arte moderna non abbia trovato ancora la sua risoluzione " . "Valori plastici" si annuncia nel primo numero con scritti di Carrà, Savinio, de Pisis, Melli, Broglio. Gilbert Clavel parla di Picasso; Giorgio de Chirico dedica a Broglio Zeusi l'esploratore, lo scritto che lancia la parola d'ordine: "Bisogna scoprire il demone in ogni cosa". Il secondo numero è interamente dedicato alla situazione francese, con le poesie di Cendrars, Salmon, Cocteau e Breton e le opere dei cubisti Gris, Severini, Metzinger, Picasso, Braque. Nei numeri successivi il tono rimane sempre molto elevato e internazionale con aperture verso il movimento francese "L’Esprit Nouveau" e quello olandese De Stijl. La volontà di dialogare e nel contempo di entrare in concorrenza con l’attività culturale ed editoriale europea è attestata anche dalle monografie su artisti italiani e stranieri (da Picasso a Grosz a Courbet a Derain a Schrimpf) con una duplice edizione italiana e francese.
La presenza di artisti "reduci" dalle avanguardie internazionali, lo spirito di ricerca e di penetrazione della realtà, la dialettica tra diverse culture attive sulla scena europea, fanno di "Valori Plastici" una esperienza di segno diverso dal pavido "ritorno all’ordine" che domina gran parte della cultura letteraria e figurativa italiana.Anche per questo, a differenza di altre riviste, "Valori Plastici" si caratterizza come il punto di incontro di un vasto ed articolato movimento di idee, la sede di accese polemiche, di scontri tra gli stessi collaboratori.



Recupero dei valori nazionali ed italici, ritorno alla cultura figurativa di matrice classica, sostenuti dalla politica culturale del regime fascista, non disgiunti da uno sguardo di ampio respiro verso l'Europa all’interno di una vivace dialettica culturale
“Valori Plastici” è il titolo di una rivista che esce con il suo primo numero il 15 novembre 1918 per proseguire le sue pubblicazioni fino al ’22. Anima della rivista è Mario Broglio, pittore, collezionista  e uomo di cultura, organizzatore di mostre e di edizioni d’arte, un intellettuale aperto all’Europa, dove si va diffondendo un movimento detto Nuova Oggettività, che ha notevoli assonanze con le teorie di Broglio per  ciò che riguarda il ritorno alla cultura figurativa rivisitata alla luce della tradizione classica (specie del ‘300 e del ‘400 italiani).
Scrivono sulla rivista  Savinio, de Pisis, Melli, de Chirico, vengono pubblicate opere di Gris, Severini, Picasso, Braque, in un clima di internazionalismo che apre all’ "L’Esprit Nouveau" e  a “De Stijl” , in una volontà di dialogo entro il quale trovano posto sia posizioni moderate che reflussi avanguardisti.
Col tempo la rivista ed il movimento ruotante attorno ad essa finiscono per spostarsi sempre più decisamente verso una tendenza al recupero di valori nazionali ed italici sostenuta dalla politica culturale del regime fascista e condivisa da molte altre correnti artistiche, come Novecento, forse la più autorevole e strutturata, Realismo Magico e Strapaese,  sia per reazione agli eccessi avanguardisti, sia per un reale desiderio di recuperare le radici di una delle più straordinarie tradizioni culturali del mondo, quella del Rinascimento italiano, sia per inserirsi nell’attualità storica che il nascente regime fascista stava costruendo anche con una efficace propaganda pseudo-culturale. Nell’ambito di una reale volontà di rinnovamento si attua paradossalmente un ritorno al passato, il che farà dire a Margherita Sarfatti, teorica di Novecento, che gli artisti italiani di quel periodo si possono definire dei "rivoluzionari della moderna restaurazione”: non solo pittori, ma anche scultori, critici, storici, operatori dell’arte italiani si riconoscono in quel concetto di “ritorno all’ordine” che molte riviste del settore, non solo “Valori Plastici”, eleggono a proprio indirizzo, tuttavia, pur collocandosi in quest’ambito, “Valori Plastici” riuscì a mantenere uno sguardo di più ampio respiro verso la cultura europea ed una maggior libertà espressiva, animata da una vivace dialettica interna tra i vari aderenti. Non è sempre facile tracciare precise demarcazioni fra i movimenti di questo periodo a cavallo tra gli anni ’20 e ’30, molti artisti fecero parte di più correnti, almeno per un certo tempo, essendo comunque tutti orientati verso un ritorno a quegli ideali di armonia e compostezza che la rivoluzione avanguardista aveva  spazzato via, lasciando nel mondo delle arti figurative il vuoto di ogni teoria e le macerie di un’estetica contestata e rinnegata. I nomi più famosi che, con varie e personali sfumature, esprimono questa poetica “restaurativa” sono Casorati, con una sua  rilettura della pittura quattrocentesca coniugata con la lezione pre-cubista di Cezanne, de Pisis con le sue nature morte talvolta vagamente surreali, Rosai ed i suoi interni con figure, Carrà ed i suoi tipici paesaggi italiani, Sironi, caratterizzato da una severa ricerca plastica per un risultato di sintetica monumentalità, Arturo Martini e la sua rivisitazione della scultura trecentesca, Marino Marini ed altri ancora.





 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online