NOVEMBRE
24
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
 Valtat Louis La Maison et le Trois-Mats Mondrian,Piet  Estate, duna in Zelanda Alma-Tadema, Fidia e e il fregio del Partenone Pittore bizantino Croce di San Matteo Tassi Agostino Marina con personaggi intorno a un fuoco Christian SchadAutoritratto con modella Pistoletto Venere degli stracci Degas Edgar Ballet Scene from 'Robert le Diable' 1876 Artemisia Gentileschi Cléopâtre, Villon Jacques
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
La Natura morta
PITTURA » Tematiche

 
   
FOTO PRESENTI 29
 
Munari Cristoforo  Natura morta con ceramiche e libri
La Natura morta
MUNARI CRISTOFORO NATURA MORTA CON CERAMICHE E LIBRI
olio su tela 73x61 coll.priv.
Mario dei Fiori   Vaso di fiori
La Natura morta
MARIO DEI FIORI VASO DI FIORI
src XVII, olio su tela 66x49. coll priv
Galizia Fede.   Alzata con fichi e melone
La Natura morta
GALIZIA FEDE. ALZATA CON FICHI E MELONE
olio su tavola 32x42 coll priv
Bimbi Bartolomeo. Frutta con porcellini d'India
La Natura morta
BIMBI BARTOLOMEO. FRUTTA CON PORCELLINI D'INDIA
olio su tela 42x74 col. ptriv
Cezanne Paul Mele e arance
La Natura morta
CEZANNE PAUL MELE E ARANCE
1899 ca. Parigi olio su tela 74x93 Musèe d'Orsay
Recco G.Battista  Arnesi per la cottura del pesce
La Natura morta
RECCO G.BATTISTA ARNESI PER LA COTTURA DEL PESCE
olio su tela 81x65 1650 ca. coll.priv
Garzoni Giovanna. Natura morta con melagrano spaccato
La Natura morta
GARZONI GIOVANNA. NATURA MORTA CON MELAGRANO SPACCATO
sec XVII acquerello 27x35 firenze Galleria Palatina di Palazzo Pittoi
Aertsen P.  Ortolana al banco
La Natura morta
AERTSEN P. ORTOLANA AL BANCO
part 1567 olio su tavola 110x110 Berlino Stadiche Museum
Affresco Coppa di frutta
La Natura morta
AFFRESCO COPPA DI FRUTTA
sec 1 a.c -! d.c
Baugin Lubin. Piatto di cialde
La Natura morta
BAUGIN LUBIN. PIATTO DI CIALDE
olio su tavola 41x52 parigi Louvre
Van Aelst  Natura morta con strumenti da caccia e volatili
La Natura morta
VAN AELST NATURA MORTA CON STRUMENTI DA CACCIA E VOLATILI
1668 olio su tela 68x54 kalsruhe staatliche kunsthalle
Sanchez Cotan Juan. Verza Melone e cocomero
La Natura morta
SANCHEZ COTAN JUAN. VERZA MELONE E COCOMERO
1602 olio su tela 65x85 San Diego Museum of Art
Maestri dell' annunciaziome di Aix   Il profeta Geremia
La Natura morta
MAESTRI DELL' ANNUNCIAZIOME DI AIX IL PROFETA GEREMIA
particolare , olio su tavola 1445 , Bruxelles, Musées Royausx de Beaux Arts
Cezanne Paul Mele e arance
La Natura morta
CEZANNE PAUL MELE E ARANCE
olio su tavola 74x93 Parigi Musèe d'Orsay
de Chirico:  Giorgio Natura morta,
La Natura morta
DE CHIRICO: GIORGIO NATURA MORTA,
1930, olio su tela 60 x 74,3 cm
Morandi Giorgio natura morta
La Natura morta
MORANDI GIORGIO NATURA MORTA
Galizia Fede fruttiera
La Natura morta
GALIZIA FEDE FRUTTIERA
Garzoni Giovana    fruttiera con limoni
La Natura morta
GARZONI GIOVANA FRUTTIERA CON LIMONI
tempera
van Winghe Jeremias Vivandiera in una cucina
La Natura morta
VAN WINGHE JEREMIAS VIVANDIERA IN UNA CUCINA
1635 olio su tavola cm 115x85Un'opulenta composizione di natura morta si rovescia in avanti incredibilmente nitida e varia, con un'enorme aragosta, una verza, un lucido pestello d'ottone, un pollo spennato sul tagliere, il particolare brioso del gatto che graffia un quarto di bue, e molti altri elementi. La scena, ispirata a quelle inventate da Beuckelaer, è dominata dalla robusta serva che disinvoltamente maneggia interiora ripugnanti, osservando contrariata il gatto, mentre sullo sfondo alcuni uomini bevono in un interno d'osteria: secondo un accostamento che ha quasi sempre significati allusivi al corteggiamento.
van Aelst Willem Natura morta con testa di aringa
La Natura morta
VAN AELST WILLEM NATURA MORTA CON TESTA DI ARINGA
1650-1660 olio su tela cm 43,5x35,5 Le nature morte realizzate con assoluta cura, come se gli oggetti fossero osservati attraverso una lente d'ingrandimento, sono uno dei vanti della pittura fiamminga. Ma van Aelst aveva soggiornato per anni in Italia e nei suoi occhi era entrato il gusto per la ricchezza sontuosa e macabra del barocco: così l'impaginazione di pochi oggetti è ancora quella tradizionale in madrepatria, ma la luce madida e gli squarci crudeli che stracciano il pane e il pesce sul drappo rosso cupo portano il brivido di un'inquietudine insolita, tetra come i resti di qualche raffinato e perverso delitto.
Passarotti bBartolomeo  Venditore di pesce
La Natura morta
PASSAROTTI BBARTOLOMEO VENDITORE DI PESCE
Seghers Daniel   Floral Wreath with Madonna and Child
La Natura morta
SEGHERS DANIEL FLORAL WREATH WITH MADONNA AND CHILD
- Oil on copper, 197,5 x 79,5 cm Museum voor Schone Kunsten, Ghent
Ruoppolo Giovan  Battista  Veduta con naturamorta di frutta
La Natura morta
RUOPPOLO GIOVAN BATTISTA VEDUTA CON NATURAMORTA DI FRUTTA
Recco G. Fiori
La Natura morta
RECCO G. FIORI
Simone del Tintore  Natura morta con giovane donna
La Natura morta
SIMONE DEL TINTORE NATURA MORTA CON GIOVANE DONNA
Zurbaran Francisco  Natura morta
La Natura morta
ZURBARAN FRANCISCO NATURA MORTA
Liotard   Porcellane cinesi
La Natura morta
LIOTARD PORCELLANE CINESI
Morandi  Natura morta
La Natura morta
MORANDI NATURA MORTA
Picasso pablo  Natura morta su vassoio di paglia
La Natura morta
PICASSO PABLO NATURA MORTA SU VASSOIO DI PAGLIA
   
 La natura morta espressione introdotta negli ambienti accademici italiani del sec. XVIIcon un sottinteso spregiativo; essa interpreta impropriamente le denominazioni più antiche utilizzate per indicare la rappresentazione di soggetti inanimati in contrapposizione a quella con figure umane (in Olanda stilleven o natura immobile, 1650; in Italia oggetti inanimati, D. Calvi, 1677; oggetti da ferma, C.C. Malvasia, 1678; in Francia choses mortes et sans mouvement, A. Félibien, 1667). In un'accezione non specifica, il tema della n.m. è già documentato nell'arte ellenistica dei secc. III e II a.C. e nei mosaici di Pompei, Ercolano, Stabia (secc. i a.C. - i d.C), dove sono rappresentati, nella resa illusionistica tipica dell'ellenismo, fiori e vivande. La tradizione antica riaffiora nel Trecento e soprattutto nel Quattrocento, per es. negli armadi con oggetti liturgici affrescati da T. Caddi in Santa Croce a Firenze, negli elementi di arredo e decorativi che compaiono nelle tarsie dello studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino o negli stalli di Fra' Giovanni da Verona nel coro di Santa Maria in Organo, o ancora negli inserti con fiori e libri delle Annunciazioni fiamminghe o negli oggetti dello studio presenti nelle raffigurazioni di San Gero-lamo (fino ai vertici di Colantonio e Antonello da Messina), senza trascurare l'illusionistica pa-noplia di J. De' Bardi datata 1504: tali esempi rappresentano altrettante significative anticipazioni della n.m. Ma anche se la raffigurazione di elementi naturali o di soggetti inanimati caratterizzò le espressioni artistiche dei movimenti filosofici e culturali attenti all'osservazione della natura (per es., la corte di Federico n in Sicilia)  con l'ortografia ricca di richiami evocativi-simbolici dell'arte religiosa, tuttavia la n.m. si affermò come genere artistico autonomo solo negli anni della Controriforma. Negli ultimi decenni del cinquecento, lo sviluppo della n.m. si inserì all'interno del rinnovamento iconografico della pittura di devozione come conseguenza del ricoscimento, sancito dal Concilio di Trento, della capacitàdela  degli elementi naturali di stimolare la devozione religiosa con la loro semplice immediatezza. L'attenzione ai temi della vita quotidiana caratterizzò gli incunaboli del genere dando vita a vaste composizioni comprendenti internidi cucine o tavole imbandite in cui la la raffigurazione  di episodi del Nuovo Testamento (Cristo in casa di Marta, la Lavanda dei piedi) fungeva da pretesto per rappresentare esuberanti accumulazioni di vivande disposte in primo piano (tipica l'opera degli olandesi P. Aertsen, J. Beuckeler. di F. e L. Bassano, interpretata in chiave allegorico-profana da V. Campi, B. Passarotti e Annibale Carracci). Sempre all'interno della cul-tura controriformata si sviluppò il gusto per i soggetti emblematici, allegorici, concettosi, che ebbe una notevole importanza per la fortuna della n.m. (le fantasie dell'Arcimboldi). Contemporaneamente, a cavallo fra i secc. XVI e XVII la n.m. si andò affermando come raffigurazione documentaria legata allo sviluppo delle scienze naturali in parallelo all'illustrazione scientifica (J. Ligozzi, G. Garzoni). Questo tipo di n.m. documentaria, tesa a una fedele riproduzione della realtà naturale e improntata a uno spiccato gusto descrittivo, si sviluppò in area fiamminga (J. Hoefnagel, A. Bosschaert il Vecchio, J. Bruegel il Vecchio) ed ebbe una fortuna immediata nelle collezioni dell'Italia settentrionale (Federico Borromeo a Milano, per il quale lavorò lo stesso Bruegel durante il suo soggiorno milanese; il duca Carlo Emanuele i di Savoia a Torino) stimolando la produzione locale (F. Codino, F. Gali-zia, P. Nuvolone, O.M. Caccia): si tratta prevalentemente di composizioni in cui il soggetto (canestro, vaso o ghirlanda di fiori) è rappresentato per lo più frontalmente e disposto simmetricamente rispetto alla superficie del supporto. Caravaggio, uno dei primi specialisti di n.m. (Canestro, 1599-1600 ca, Milano, Pin. Ambrosiana), fu anche il primo artista che si schierò apertamente contro le gerarchie dei generi artistici imposte dai teorici dell'epoca, per i quali la n.m. era da considerare una produzione minore, sostenendo che «tanta manifattura gli era fare un quadro buono di fiori come di figure». Nel corso del Seicento, in seguito all'apertura del mercato artistico a un più vasto pubblico (-» collezionismo), la n.m. si diffuse in tutta Europa al punto che è possibile identificare scuole regionali specializzate nel genere. A Roma sopravvisse la tendenza, di origine manieristica, a isolare gli oggetti nello spazio e a riprodurli in modo minuzioso (P.P. Bonzi). Abbandonando progressivamente ogni connotazione simbolica, la n.m. romana, a contatto con le opere dei pittori nordici specializzati nelle rappresentazioni di fiori (D. Seghers, A. Bruegel) e di animali (F. Snyders, J. Roos, J. Fyt), acquistò sempre più una funzione squisitamente decorativa fino al virtuosismo pittorico delle grandi composizioni floreali di M. Nuzzi e di M. Pace, perpetuato alla fine del Seicento e nel secolo seguente da G.P. Spadino e Ch. Berentz. A Napoli, gli esempi più antichi, quali le cristalline presentazioni di frutta e di fiori di L. Forte o la tavola imbandita dell'anonimo Maestro di Palazzo San Gervaso, riflettono la conoscenza delle coeve esperienze romane e dei bodegónes spagnoli; ma la n.m. napoletana acquista la sua tipica fisionomia, sensuosa e realistica, con i dipinti di animali e i sottoboschi di P. Porpora e i fiori e i pesci di G.B. Ruoppolo e di G. Recco. Autonomi sviluppi ebbe la n.m. in Toscana (J. Chimenti, T. Salini, P. Paolini, Simone del Tintore, B. Bimbi) con una produzione di cucine e botteghe cui non mancano sottili allusioni simboliche. In Emilia e Lombardia, la fioritura del genere è testimoniata da artisti come E. Baschenis e B. Bettera (coi loro strumenti musicali).P.F. Cittadini, C. Munari (con le sue asettiche porcellane), F. Boselli (con la conturbante macerazione delle carni nelle macellerie), M. Caffi (con le sue composizioni floreali). In Liguria si segnalano S. Scorza e G.A. Cassano.  In Spagna, dove lo sviluppo della n.m fu influenzato dalla presenza di opere di artisti fiamminghi (J. Van der Hamen) e da forti motivazioni spiri-tualistiche, il genere ebbe in B. de Ledesma uno dei suoi iniziatori. Suo allievo a Toledo fu J. Sàn-chez Cotàn, che ritraeva nei suoi dipinti pochi oggetti quotidiani magicamente rinchiusi in una inquadratura prospettica. Da lui discendono le n.m. di F. de Zurbaràn, alle quali la fissità della luce e un'arcaica semplicità compositiva conferiscono una profonda risonanza spirituale. L'abbondante produzione di fastosi dipinti di fiori dalla seconda metà del sec. XVII (J. de Arellano, B. Pérez) riflette invece il dilagare di una moda più superficiale. Nei Paesi Bassi il genere rimase a lungo legato a connotazioni simboliche (si veda per approfondimenti la scheda sulla «Vanitas» alle pp. 848-849). R. Ruysch raffinò in chiave vir-tuosistica le composizioni floreali di A. Bos-schaert e J. Bruegel in cui le varie specie alludono più o meno esplicitamente alla caducità della vita. Il tema della tavola imbandita (D. Bailly, P. Van Steenwyck, C. Peeters, W. Van Aelst, specializzati in n.m. con cacciagione), anch'esso in relazione con le allegorie della «Vanitas», fu valorizzato con accurate ricerche formali (P. Claesz, W. Claesz Heda) prima che il rinnovamento lumi-nistico di Rembrandt trovasse eco nel denso tessuto di colori delle serotine nature morte di W. Kalf. In Francia, la produzione di n.m., suddivisa in vari generi (tavole imbandite, vanità, buffet), rimase legata nella prima metà del Seicento a rigidi schemi geometrici (S. Stosskopff, L. Baugin) che furono superati solo nella seconda metà del secolo e nel Settecento da composizioni a carattere barocco volte soprattutto a soddisfare esigenze decorative (N. Baudesson, J.-B. Monnoyer). Il Settecento vide una ripetizione in Europa e in Italia di formule compositive standardizzate all'insegna di un mero virtuosismo, come testimoniano i mazzi e i canestri di fiori di E. Marchioni e le stesse n.m. di F. Guardi. Fanno eccezione alcuni artisti in cui si esprime un movimento riformatore degli eccessi barocchi della n.m., caratterizzato da una costruzione spaziale rigorosa e da un'attenzione per la calma vita delle cose: così le mense e le dispense del marchigiano C. Magini, con il loro rigore illuminista e l'opaco impasto pittorico, trovano riscontro in Spagna nella produzione di L.E. Meléndez, uno dei più concisi e meditati pittori di n.m. del Settecento, in Francia nelle tele con uccelli di J.-B. Oudry e nelle n.m. di J.-B.-S. Chardin, in Svizzera nei lavori del ginevrino J.-É. Liotard, artisti tutti i cui esiti si collocano oltre la produzione di genere.
Con la sopraggiunta libertà creativa del romanticismo, la n.m. perse progressivamente lo specifico carattere di pittura di genere e appare difficile ravvisarne, in quanto tale, una continuità nell'opera di Goya o degli impressionisti e, in generale,nella n.m. del Novecento. Non va comunque dimenticato che nel sec. xx la n.m. ha conosciuto momenti di rinnovata fortuna sia nell'ambito di gruppi o tendenze particolari sia in singole personalità artistiche. A tale genere, infatti, svuotato dei suoi tradizionali significati simbolici - peraltro ancora avvertibili in talune n.m. di Cézanne - si è fatto ricorso quando l'interesse dei pittori sì è concentrato sui valori puramente linguistico-struttu-rali dell'immagine dipinta, per lo più privi di riferimenti significativi alla storia ovvero a componenti di tipo narrativo. In tale contesto si inscrivono le n.m. del primo cubismo e poi del neocubismo degli anni Quaranta, sorta di esercizi grammaticali sui modi di un linguaggio moderno (con le figure di P. Picasso e G. Braque in entrambi i casi in primo piano), e quelle dei pittori puristi e della Nuova Òggettività, accomunate da una ricerca di equilibri formali di tradizione classicista. Quanto a singoli percorsi artistici, si ricorda in primo luogo la frequenza della n.m. nella pittura di G. Morandi, che proprio per il tramite di questo tema, a partire da modelli metafisici, ha esercitato una ricerca di puri valori pittorici.



Approfondimenti   Lo studiolo di Montefeltro http://www.arengario.net/momenti/momenti35.html                                                                      http://www.sapere.it/tc/scuola/percorsi/DP_montefeltro/foglia6.jsp  La Natura morta di Marco Rosci La nascita della natura morta alla fine del Cinquecento in Europa ha rappresentato un profondo avanzamento nell’interesse per la natura in consentaneità con i tempi e un rivoluzionario, deciso distinguersi dalla visione umanistica, che privilegiava l’uomo. Come si può capire, i pittori che vi si dedicavano furono meno apprezzati, specialmente in Italia. Molte sono le caratteristiche che distinguono la natura morta italiana da quella di altri paesi, anche se si sono verificati in ogni tempo notevoli scambi e influssi. I nostri esempi spiccano per le caratteristiche individuali che si manifestano con maggiore evidenza in confronto alla produzione delle botteghe nordiche. Lo studio diretto dal naturale secondo l’insegnamento del Caravaggio fu un grande stimolo e giovò, per dichiarazione di qualche contemporaneo, anche per esercitarsi nell’uso del colore. E queste sono premesse che vanno considerate per entrare nel mondo della natura italiana. Mina Gregori:




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online