NOVEMBRE
24
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
sartorio Giulio Aristide ponte Priula Ligabue Leone e guerriero Jacques Bellange, ou de Bellange L’ange de l’Annonciation Milesi Alessandro Prova di  commedia di Goldoni Hendricus Petrus Bremmer, Paesaggio con case, Dalì Salvador  Busto di donna rettrospettivo. Friesz Othon La Cathédrale de Rouen Lebourg Albert-Charles : Strada lungo la Senna , in inverno Lempicka de Tamara Madone Nono Luigi Ritorno dal campo
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Magritte Renè
MONOGRAFIE » Artisti dalla M alla R

 
   
FOTO PRESENTI 20
 
Magritte Renè  La Bagnante
Magritte Renè
MAGRITTE RENè LA BAGNANTE
1925 , la struttura grafica di queste composizioni di semplici forme abbozzate in modo chiaro e la quasi completa rinuncia alla rappresentazione della profondità spaziale ricordano gli ornamenti ed i manifesti dell'Art Decò
Magritte Renè  Il tradimento delle immagini
Magritte Renè
MAGRITTE RENè IL TRADIMENTO DELLE IMMAGINI
Ceci n'est pas una pipe 1928/29 dice Magritte : " La famosa pipa....?Sono stato rimproverato abbastanza in merito.Tuttavia... la si può riempire?No, non è vero, è solo una rappresentazione.Se avessi scritto sotto il mio quadro " Questa è una pipa" avrei mentito "
Magritte Renè  L'assassino minacciato
Magritte Renè
MAGRITTE RENè L'ASSASSINO MINACCIATO
1926 , Gira la schiena a quelli che lo spiano, non vede chi lo colpirà e lo catturerà.Osserva il sonoro;funziona diversamente, indifferente alle minacce della realtà
Magritte Renè Il falso specchio
Magritte Renè
MAGRITTE RENè IL FALSO SPECCHIO
1935 , Gli occhi sono lo specchio dell'anima , dice il proverbio.Di nuovo Magritte gioca con lo scambio tra esterno ed interno mettendo in questione la loro separatezza.Invece di farci vedere l'intervno, l'anima dell'uomo, questocchio sovradimensionato rispecchia l'esterno,un cielo nuvoloso.
Magritte  Renè La filosofia nel boudoir
Magritte Renè
MAGRITTE RENè LA FILOSOFIA NEL BOUDOIR
1966,
Magritte Renè Magia nera
Magritte Renè
MAGRITTE RENè MAGIA NERA
Magritte René Perspective (Le Balcon de Manet)
Magritte Renè
MAGRITTE RENé PERSPECTIVE (LE BALCON DE MANET)
II, 1950 Huile sur toile: 84 x 65 cm Musée des Beaux-Arts de Gand
Magritte Renè Il figlio dell'uomo
Magritte Renè
MAGRITTE RENè IL FIGLIO DELL'UOMO
Magritte Renè La lampada filosofica
Magritte Renè
MAGRITTE RENè LA LAMPADA FILOSOFICA
1036
Magritte Renè
Magritte Renè
MAGRITTE RENè
Magritte Renè
Magritte Renè
MAGRITTE RENè
Magritte Renè
Magritte Renè
MAGRITTE RENè
Magritte Renè
Magritte Renè
MAGRITTE RENè
Magritte Renè  La Gioconda
Magritte Renè
MAGRITTE RENè LA GIOCONDA
Magritte renè  Eccitante profumo di Mem
Magritte Renè
MAGRITTE RENè ECCITANTE PROFUMO DI MEM
Magritte Renè  La memoria
Magritte Renè
MAGRITTE RENè LA MEMORIA
Magritte Renè  La calma
Magritte Renè
MAGRITTE RENè LA CALMA
Magritte Renè  Il cicerone
Magritte Renè
MAGRITTE RENè IL CICERONE
Magritte Renè  Il piacere
Magritte Renè
MAGRITTE RENè IL PIACERE
Magritte renè Il potere bianco
Magritte Renè
MAGRITTE RENè IL POTERE BIANCO
   
Si iscrisse nel 1916 all’Accademia di belle arti di Bruxelles e dopo la guerra,  lavorò come disegnatore nell’industria di carta da parati Peeters,
lasciò in seguito l’impiego per guadagnarsi da vivere con manifesti e disegni pubblicitari. In questi anni conobbe L. T. Mesens – L’incontro con Marcel Lecomte introdusse M all’opera di De Chirico ed alla poesia surrealista; partecipò poi nel 1926 al gruppo dei surrealisti belgi che si ritrovavano alla Société du mystère (Golmans, Nougé, Seutenaire, Lecomte, Souris, Mesens).Dopo un breve passaggio attraverso l’esperienza cubista e futurista ed una serie di quadri astratti, nel 1925 l’artista dipinse il suo primo quadro surrealista: Il fantino perduto.
Al suo arrivo a Parigi, dove visse dal 1927 al 1930, M venne introdotto nel circolo di Breton, intrecciando rapporti stretti con Arp, Mirò, Eluard.
Fino al 1936, l’influenza di De Chirico è evidente nelle sue prospettive urbane in cui oggetti tra loro incompatibili vengono accostati (il Tempio minacciato, 1928: Londra, coll. Peurose; la Scala del fuoco, 1933: Londra, coll.priv.). Già dal 1923 nell’opera del pittore è avvertibile il suo interesse per personaggi standardizzati, quali i suoitipici signori con bombetta /cappello a melone (l’Assassino minacciato, 1926: New York, moma) o oggetti spesso sostituti dai personaggi (l’Inchiostro, 1926: Düsseldorf,knw), creando straniamenti visuali con l’accostamento di oggetti opposti o al contrario affini secondo un processo logico (le Affinità elettive, 1932: coll., priv.), con uno spirito che si avvicina al collage (i Relitti dell’ombra, 1926:conservato a Grenoble), tecnica che M sperimentò neglianni 1925-27. Questo interesse per la «lotta tra il visibile nascosto ed il visibile apparente» ritorna a partire dal 1927 nell’illustrazione delle relazioni ambigue tra realtà e parola (la Chiave dei sogni, 1927: Monaco, coll. priv.).
La tecnica di queste opere è precisa e netta, il disegno corretto, i colori sono soggetti alla ricerca di una neutralità della tecnica pittorica. M aveva un contratto con la Gall. Centaure a Bruxelles quando il fallimento di quest’ultima nel 1930, permise al suo amico Mesens di ac-quistare tutti i suoi quadri (200 ca.). Il tipo di pittura di M rimase pressoché identico fino al 1940, ed egli continuò la sua esplorazione sulle relazioni inattese tra oggetti ed ambiente (la Condizione umana, 1934: Parigi, coll.,priv.) mettendo in luce aspetti straordinari ora degli oggettiora dell’ambiente, come nel quadro Il corso dell’estate(1938: ivi), in cui il cielo si è trasformato in un muro con fenditure e nicchie. Alla fine degli anni Venti, Mesplorò il campo della scultura dipingendo una serie dicalchi/gessi delle maschere funerarie di Napoleone e della Venere di Milo (l’Avvenire delle statue). Dal 1943 al1947, il periodo «Renoir» è caratterizzato dalla ricerca del piacere di dipingere, che approda ad un arricchimento della tavolozza (Età del piacere, 1946: coll. priv.); a questo periodo fa seguito (fine del 1947 – inizio del1948) il periodo «vache», esplosivo ed erotico, illustrazione del potere sovversivo della tecnica pittorica (il Contenuto pittorico, 1947: Bruxelles, coll. priv.). Ma dal 1946, malgrado i suoi rapporti burrascosi con il gruppo surrealista, M ritorna alla sua prima maniera, ora però con un accento crudele e ghignante sconosciuto al suo primo periodo: bare che rimpiazzano il modello Mme Récamier di David in Perspective (1951: Bruxelles, coll., priv.) e i personaggi di Manet nel Balcone (1950: conservato a Gand). In questo insieme di humour noir e di visione tradizionale di colori freschi e spazi ampi, nella affascinante e spontanea immediatezza della sua visionarietà, inesauribile benché aggirantesi attorno ad un ristretto numero di immagini ossessivamente ritornanti,ironicamente ambigua e surreale appunto perché guidata da un linguaggio visivo di sconcertante semplicità e perspicuità,si realizza la sua profonda originalità. Nel 1945illustra con disegni gli Chants de Maldoror di Lautréamont e nel 1946 la Necessità della vita di P. Eluard. Nel corso degli anni Cinquanta realizza numerose decorazioni di interni(Dominio Incantato, 1953: Knokke-le-Zoute, Casino;la Fata Ignorante, 1957: Charleroi, Palais des beaux arts; le Barricate misteriose, 1961: Bruxelles, Salle desCongrès dell’Albertina).
Sue opere sono presenti in numerosi musei belgi qualil’mrba di Bruxelles (l’Impero delle luci, 1954), di Liegi (ilDoppio segreto, 1927), di Charleroi, Gand, oltre che a Vienna (Museo del xx sec.), New York (moma), Philadelphia (i Sei Elementi, 1928), Huston (coll. DeMenil),
Parigi (mnam, Modello Rosso), Venezia (Fondazione P.Guggenheim: l’Impero delle luci, 1953-54 ca.) ed molte
collezioni private. Si sono tenute frequentemente retrospettive della sua opera (1952) a Bruxelles, a New York(1965), Londra (Marlborough Fine Art Gall., 1973) e a Parigi



René Magritte Museum

  Alice nel paesse delle meraviglie  L'incendio





 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online