APRILE
18
2025
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Dove Arthur - Capra Monet Claude  Alba sulla Senna Kuindzhi Archip Morning in the dniepper Pompeo Massani - Il mercante di vino Funi Achille Chiavari Annigoni Pietro Interno con figure Edgar Degas Danseuse saluant Micheli Guglielmo   Porto di Livorno Lemmen Georges Nudo su cuscino bleu Renoir Pierre Auguste  Ballerina con nacchere
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Fernando Botero gli ultimi quimdici anni
TUTTE LE MOSTRE » Mostre in Italia 2005

 
   
FOTO PRESENTI 5
 
Botero Ferdinando Il Nunzio
Fernando Botero gli ultimi quimdici anni
BOTERO FERDINANDO IL NUNZIO
Botero Ferdinando Il Club del Giardinaggio
Fernando Botero gli ultimi quimdici anni
BOTERO FERDINANDO IL CLUB DEL GIARDINAGGIO
Botero Ferdinando
Fernando Botero gli ultimi quimdici anni
BOTERO FERDINANDO
Botero Ferdinando Trittico
Fernando Botero gli ultimi quimdici anni
BOTERO FERDINANDO TRITTICO
Botero Ferdinando   Trittico
Fernando Botero gli ultimi quimdici anni
BOTERO FERDINANDO TRITTICO
   
Da sempre Botero è attento alle vicende mondiali, sensibile alla violenza e all’ingiustizia. A partire da quelle della sua terra, la Colombia. Negli anni Novanta, durante un attentato nel centro di Bogotà nel quale rimasero uccise ventisette persone persino una delle sue statue fu distrutta. Il tema della violenza non è dunque nuovo per l’artista. Ma le cinquanta opere dedicate alla violenza di Abu Ghraib, realizzate in un solo anno, sono divenute una delle serie cui il maestro è più legato. Per il suo valore di denuncia, la serie non sarà messa in vendita ma solo esposta nei più importanti musei del mondo. Botero ha rammentato che nessuno si sarebbe ricordato degli orrori di Guernica senza il capolavoro di Picasso. Ispirandosi agli articoli del New Yorker sulla terribile vicenda, Botero ha creato grandi tele che trasudano indignazione per una ingiustizia senza ragione e giustificazione. In queste opere i tratti tradizionali della sua arte - i grandi campi di colore e i volumi che rendono prototipi i suoi protagonisti - si fondono con il dolore e la vergogna di una delle vicende più sconvolgenti degli ultimi anni. Botero ha sviluppato un linguaggio autonomo figlio della tradizione latino-americana e della pittura europea. Accanto alle tele dedicate ad Abu Ghraib, la mostra propone i temi cari all’artista, le sue donne, i suoi ritratti, i paesaggi. Tutte opere che sono entrate nell’immaginario universale per la sintesi efficace di ironia, simpatia, tenerezza e lucidità che rappresenta la personalissima cifra di questo grande interprete dei nostri tempi. "Buongiorno Botero" è un libro, realizzato da Enrica Corradini, pensato per presentare l’arte di Botero al sofisticato pubblico dei bambini. La pubblicazione sarà presentata in occasione della mostra.  




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online