APRILE
08
2025
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Pellizza da Volpedo La processione Signorini Telemaco Isola d'elba Bernard  Emile Les Bretonnes aux ombrelles Macke la casarossa nel parco Degas edgar la star Agostino Tassi, Palizzi  Filippo  Il profumo dell'erba Charles Théophile Angrand L'Accident Kienerk Giorgio - Paravento Velazquez Las Meninas
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
TUTTE LE MOSTRE » Mostre in Italia 2005

 
   
FOTO PRESENTI 14
 
Manetti Rutilio Decapitazone di San Paolo
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
MANETTI RUTILIO DECAPITAZONE DI SAN PAOLO
Rutilio Manetti,, olio su tela, 1610 circa, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica
CaravaggioLa buona ventura, olio su tela,
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
CARAVAGGIOLA BUONA VENTURA, OLIO SU TELA,
Caravaggio, 1595, Roma, Pinacoteca Capitolina
Vanni francesco  Sposalizio di Santa Caterina
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
VANNI FRANCESCO SPOSALIZIO DI SANTA CATERINA
Francesco Vanni,, olio su tela, Roma, Galleria Borghese
Torniol iNiccolò Sacrificio di Mirtillo
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
TORNIOL INICCOLò SACRIFICIO DI MIRTILLO
Tornioli, , olio su tela, secolo XVII, Roma, Galleria Spada
Raffaello Sanzio Psiche Assisa sulle nuvole
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
RAFFAELLO SANZIO PSICHE ASSISA SULLE NUVOLE
Raffaello Sanzio, , disegno, inizi XVI secolo, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chetsworth Settlement ,UK
Mei Bernardino  Il Ciarlatano
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
MEI BERNARDINO IL CIARLATANO
olio su tela, 1655 ca., Siena, Collezione Banca del Monte dei Paschi
Sano di Pietro Predica di S. Bernardino in Piazza del Campo
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
SANO DI PIETRO PREDICA DI S. BERNARDINO IN PIAZZA DEL CAMPO
olio su tavola, 1444-1450, Siena, Museo dell'Opera della Metropolitana
Neroccio di Bartolomeo La Vergine raccomanda Siena a Gesù
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
NEROCCIO DI BARTOLOMEO LA VERGINE RACCOMANDA SIENA A GESù
tempera su tavola, 1480, Siena, Archivio di Stato
d
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
D
e
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
E
f
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
F
h
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
H
i
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
I
l
Siena e Roma, Raffaello e Caravaggio e i rappresentanti di un legame antico
L
   
Tra le opere di assoluto rilievo si ricordano: alcuni straordinari mosaici, argenterie, reliquiari, croci dell'alto e basso Medioevo in ambito tosco-laziale; tre tavole del racconto delle Storie di Griselda di Boccaccio, dipinti eponimi del Maestro di Griselda, eseguiti secondo recentissimi studi su ordine di un committente senese, a confronto con la tavola Scipione l'Africano dipinta con Francesco di Giorgio Martini; gli splendidi e delicatissimi intarsi lignei di Mattia di Nanni detto il Bernacchino: i tre provenienti da Montreal saranno affiancati a un quarto elemento proveniente da New York; la ricostruzione delle Storie di Scipione l'Africano di Bernardino Fungai, oggi in diverse collezioni private, una delle quali rintracciata attraverso il mercato antiquario; le bellissime tavole avignonesi con le Storie di Didone del Maestro di Lecceto; preziosi disegni di Raffaello relativi ai suoi studi per gli affreschi della Loggia di Psiche alla villa della Farnesina, e alcuni relativi alla cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e in Santa Maria della Pace a Roma; due celebri dipinti di Caravaggio: La buona ventura dei Musei Capitolini e i Musici del Metropolitan Museum, determinanti per l'influenza sui pittori senesi che hanno operato a Roma e a Siena (Tornioli, Rustici, Vanni, ecc.). Conclude la mostra un episodio settecentesco: la figura di Ludovico Sergardi, (membro dell'Arcadia con il nome di Quinto Settano) medico senese, scrittore che assunse particolare rilievo a Roma, dove diresse la Fabbrica di San Pietro e tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento studiò modifiche per la Piazza San Pietro, e realizzò alcune opere urbanistiche che ancora oggi possiamo ammirare.




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online
Copyright © 2025 ARTE SU ARTE - All rights reserved.   
 
 
Attendere...