 |
|
FOTO PRESENTI 2 |
|
LARIONOV – GONCAROVA
LARIONOV RAGGISMO 1913
|
LARIONOV – GONCAROVA
LARIONOV RITRATTO SI TATLIN
|
|
|
|
Goncarova Goncarova Natalija Sergeevna (Nagaevo 1881 - Ivry, Francia 1962), pittrice, scenografa e costumista russa.Fu protagonista del movimento avanguardistico del Raggismo. Si dedicò in seguito alla scenografia, lavorando soprattutto per Diaghilev e poi per il Gran Ballet du Marquis de Cuevas. Le sue scene, di solito bidimensionali, furono caratterizzate da colori accesi ed elementi folcloristici, come ne Il gallo d'oro del 1914, opera-balletto di Rimskij-Korsakov, o in L'uccello di fuoco del 1925, balletto di Diaghilev. In altri casi le sue scene sono caratterizzate da toni più raffinatamente pacati e fiabeschi, come in Cenerentola del 1938, balletto di De Basil, o da linee poderose, asciutte e sobrie, come in Les Noces del 1923 su musica di Stravinskij.
Fëdorovic Larionov
1881 Michail Fëdorovic Larionov nasce il 4 giugno nella casa dei nonni materni presso Tiraspol', in Bessarabia. Il padre è medico e farmacista all'ospedale militare, la madre è figlia di un agricoltore della regione.1891 Intorno ai dieci anni si trasferisce a Mosca con la famiglia.
1898 Si iscrive alla Scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, dove conosce Natalja Goncharova, che diventerà la sua inseparabile compagna. Espulso e riammesso per tre volte, frequenta la scuola fino al 1910.1906 Anno cruciale in cui l'artista partecipa a numerose collettive in Russia. A partire da quest'anno e fino al 1910, presenta regolarmente le sue opere alle esposizioni dell'Unione degli artisti russi a Mosca e a San Pietroburgo. Espone al Salon d'Automne a Parigi, dove ha occasione di vedere una ricca retrospettiva di Ga907 Comincia a nutrire un vivo interesse per l'arte primitiva urbana: lubòk (stampe popolari), insegne e disegni eseguiti da bambini. Realizza la celebre serie di dipinti sul tema dei barbieri.1908 Viene nominato redattore della sezione artistica del periodico "Il vello d'oro". Collabora anche all'organizzazione di esposizioni, in cui è dato uno spazio notevole all'arte contemporanea francese e russa.1910 Durante il servizio militare organizza l'esposizione del "Fante di quadri", un gruppo di artisti russi d'avanguardia fortemente interessati alle più recenti tendenze artistiche occidentali.1913 Pubblica il Manifesto del Raggismo.1914 Lascia la Russia insieme alla compagna Natalja Goncharova e si trasferisce a Parigi, dove la coppia collabora alle scenografie dei Balletti Russi organizzati da Djagilev. Allo scoppio della I guerra mondiale Larionov viene chiamato alla armi ed è costretto a tornare in patria. Viene successivamente riformato per motivi di salute.
|