 |
|
FOTO PRESENTI 9 |
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER SOLDAT FUMANT ,
1919 Acquerello su carta; 26 x 20 cm
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRASNAYE DE ROGER DONNA NUDA DISTESA
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRASNAYE DE ROGER CAFFETTIERA E MELONE
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER UOMO SEDUTO
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER UOMO DAL FOULARD ROSSO
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER ARTIGLIERIA
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER VITA CONIUGALE
1913. The Phillips Collection. Washington. USA.
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER LA CONQUISTA DELL'ARIA
1913. olio su tela 235.9 x 195.5 cm. Mrs. Simon Guggenheim Fund. The Museum of Modern Art. New York. U.S.A.
|
La Fresnaye, Roger de
LA FRESNAYE DE ROGER NUDO
1910.olio su cardboard. 87,2 x 62 cm. The National Gallery of Art. Washington. USA.
|
|
|
|
Le sue prime opere risentono molto di Maurice Denis (Primavera ,1908; Eva
,1909:Francia,coll.priv.), di Serusier (Paesaggio bretone ,1908: New
York,coll.G.Seligmann), di Gauguin (Donna dai crisantemi ,1909; Nudi entro un
paesaggio ,1910:Parigi,mnam).
Il suo collegamento ideale a Cezanne
si risolve in una semplificazione dei volumi e del modellato a favore di un
marcato chiaroscuro,senza rinunciare alle modulazioni della luce e
dell'atmosfera. Fattore che lo vincola a uno spazio scenografico classico,da
cui si libererà piuttosto a fatica. Con la seconda versione dell Artiglieria
(1912:Chicago,coll.Samuel A.Marx)e col Ritratto di Alice ,eseguiti nell 'inverno
del 1911-12 ed esposti agli Independants del1912 (Lione,mba), inizia la fase
feconda della sua produzione.
Rinunciando alle norme della
prospettiva tradizionale, costruisce il proprio spazio col
sistema della sovrapposizione dei piani inaugurato da Picasso,
ricorrendo inoltre a un uso molto sottile e personale dei
passaggi, cezanniani piu che cubisti, ma tali da consentirgli di
spezzare, questa volta nettamente, l ingombrante scatola lineare della
composizione classica. Operando a zone piatte colorate, appena rinforzate in
qualche punto per suggerire il modellato, cancella il le linee di contorno
degli oggetti, riducendole a semplici indicazioni grafiche. La seconda
versione dell' Artiglieria rivela inoltre,assai piu della prima,un marcato
interesse per l espressione del movimento: all' inizio del 1912 i futuristi
italiani tennero a Parigi la loro prima mostra (Gall.Bernheim-Jeune); evento che
lasciò indifferenti pochissimi pittori.
L'influsso di Delaunay doveva
presto rivelarsi molto profondo ed estremamente fecondo. Era così evidente
che Apollinaire lo rilevò immediatamente; notava infatti, recensendo il Salon
d'automne del 1913: ora le pochissime tele interessanti figura anzitutto la
Conquista dell ’aria di Roger de LF
|