APRILE
04
2025
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Conti Primo Le due sorelle Lebourg Charles Marina Frederick Arthur Bridgman  Cléopâtre sur les terrasses de Philae, 1896 Pellizza da Volpedo La processione Mary Cassatt PORTRAIT OF A WOMAN, Magritte Renè Il territorio di Arhneim Ritratto del maestro Ferruccio Busoni Pollock Jackson Rossano Federico Dintorni del Vesuvio  Fuseli Henry Satan Starting from the Touch of Ithuriel's Spear
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Grandi cicli pittorici del secondo Cinquecento a Brescia
TUTTE LE MOSTRE » Archivio

 
Cura di Elena Lucchesi Ragni e Renata Stradiotti

La mostra intende presentare due cicli decorativi databili alla metà del Cinquecento, quando Brescia vive una stagione di grande rinnovamento architettonico. Il ciclo di affreschi di Lattanzio Gambara (Brescia, 1530 - 1574) con soggetti tratti dalla mitologia, dalla storia romana e dall’Antico Testamento proviene dagli esterni delle Case del Gambero, dove ancora sono visibili alcune scene. Il ciclo testimonia la grande abilità dell’artista nelle complesse ma eleganti composizioni di gusto manierista.
I fratelli Giulio (Cremona, 1507 circa - 1573) e Antonio Campi (Cremona, 1523 - 1587 circa) decorarono la sala del Collegio dei Giudici con temi relativi all’osservanza delle leggi e dell’amministrazione della giustizia, come exempla di saggezza e magnanimità, tratti dalla Bibbia e dalla storia antica. Per la prima volta il ciclo viene ricomposto nella totalità dei temi iconografici, dopo l’acquisto dell’antica replica del Giudizio di Salomone, venduta nell’Ottocento al museo di Budapest. Al gusto per le citazioni classiche e al preziosismo descrittivo e coloristico si unisce una vena naturalistica, tipica delle migliori composizioni dei fratelli Campi.




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online