27/11/2008 Nicolas Schöffer
Nato il 6 settembre 1912 in Kalocsa (Ungheria), ha vissuto a Parigi dal 1936, divenne francese nel 1948 e morì nel suo atelier di Montmartre, Villa des Arts,...»
25/06/2004 Nel clima artistico che pervade tutta l'Europa dei primi anni del '900, l'esperienza del Cavaliere Azzurro (der Blaue Reiter) è da considerarsi una delle più significative e una delle più ricche di quei germi estetici...»
18:37:0318:37:072008-09-08 Firenze 1980. Abbiamo scelto questa data come riferimento per iniziare la nostra avventura ritica. Premettiamo che, per la necessaria concisione di un discorso funzionale alla comprensione di una mostra abbastanza inconvenzionale, non vogliamo riesaminare le complesse e ben note cause che provocarono la crisi da cui fu investito, dopo l'esperienza di capitale del regno, quello che rea stato sino a pochi anni prima uno dei centri culturali più attivi d'Italia e di gran lunga il più importante per il rinnovamento "nazionale" delle arti figurative. Per quanto riguarda il nostro argomento... continua»
IL CONTENUTO COMPLETO DI QUESTO ARTICOLO
E' VISIBILE SOLO PER GLI UTENTI REGISTRATI.