NOVEMBRE
24
2024
Centro Europeo del Restauro di Firenze
UTENTE
PASSWORD
RECUPERA PASSWORD | REGISTRATI
Lojacono Francesco Ritorno del coscritto Kienerk Giorgio  La Vergognosa Cosme Tura Pietà Manaresi Ugo - Barca in un canale livornese Carlevarijs Luca Veduta di un porto fluviale (1690 - 1699) Severini Gino Composizione Modigliani Picasso, Pablo Donne alla toeletta, Schwitters karl Leger Ferdinand  La grande parata
 
Nuova mostra


CARLO LEVI - IL VOLTO DEL NOVECENTO
CARLO LEVI "Il volto del novecento" 100 opere di Carlo Levi fra pitture e...

19/08/2013
 
 


GALLERIE VIRTUALI
•› ASTRATTISMO
•› STORIA DEI " MACCHIAIOLI "
•› STORIA DELL' IMPRESSIONISMO


MONOGRAFIE
•› ARTISTI DALLA A ALLA F
•› ARTISTI DALLA G ALLA L
•› ARTISTI DALLA M ALLA R
•› ARTISTI DALLA S ALLA Z


PITTURA
•› PERIODI
•› TEMATICHE


SCRITTI D’ARTE
•› APPROFONDIMENTI DA TESTI


SCULTURA
•› MOSTRE DI SCULTURA
•› SCULTORI


TUTTE LE MOSTRE
•› ARCHIVIO
•› MOSTRE 2008
•› MOSTRE 2010
•› MOSTRE 2012
•› MOSTRE 2013
•› MOSTRE ALL'ESTERO
•› MOSTRE IN ITALIA (2004)
•› MOSTRE IN ITALIA 2005


VALUTAZIONI D'ARTE
•› DA ASTE


VENDITA ONLINE
•› ENTRA PER VEDERE LE OPERE


VOCABOLARIO D'ARTE
•› TECNICHE


 
 

 
Sbisà Carlo 1889 - 1964
MONOGRAFIE » Artisti dalla S alla Z

 
  La formazione artistica di Carlo Sbisà, nato a Trieste nel 1889, non avviene secondo l'iter tradizionale. Dopo aver lavorato come cesellatore, orefice e disegnatore di macchine, nel 1919 vince una borsa di studio per l'Accademia di belle arti di Firenze, dove si trasferisce sino al '28. Dopo solo due anni Sbisà abbandona gli studi accademici, preferendo confrontarsi direttamente con artisti a lui contemporanei che condividono la sua poetica. Per tutto il periodo fiorentino, in accordo con gli amici Carena, Oppi e Funi, l'artista riscopre gli ideali del classicismo cinquecentesco. È questo un presupposto fondamentale per l'avvicinamento al clima di Novecento, vissuto in modo sempre più intenso partire dal '28. Nel '29 infatti si trasferisce per quattro anni a Milano, aderendo alle scelte teoriche e artistiche del gruppo. Di questo periodo è la tela Città deserta, un vero e proprio omaggio all'architettura milanese (nell'edificio centrale si riconosce la rotonda di Pellegrino Tibaldi, un tempo posta all'interno del Lazzaretto), reinterpretata secondo reminiscenze cinquecentesche e con toni enigmatici e inquietanti.
Dal 1932 Sbisà si trasferisce definitivamente a Trieste dove, parallelamente alle contemporanee sperimentazioni di Sironi nella pittura murale, si dedica alla realizzazione di numerosi affreschi per palazzi pubblici e privati. Dalla metà degli anni '40 sino alla morte, avvenuta nel 1964, l'artista si dedica all'attività di scultore, rimanendo fedele agli ideali neoclassici sui quali aveva fondato tutta la sua produzione. Del resto lo stesso Sbisà, ripercorrendo la propria storia artistica, afferma: "Io sono stato sempre, per sentimento, neoclassico: tale sono stato prima e dopo; tale sono anche adesso".




 
 
 

 


Attendere..
UTENTI 
online