DURATA DEL CORSOCorso di qualifica: Tecnico qualificato nel restauro del legno
Durata: 1800 ore (biennale) 1260 di formazione e 540 ore di stage in aziende che operano nel restauro
Lezione: 5 giorni dal lunedì al venerdì
Inizio corsi: Ottobre 2013 | Fine corsi : Settembre 2015
Sede: Firenze Villa la Petraia, Via la Petraia
Posti disponibili: minimo 10 iscritti - massimo n° 13 iscritti
OBIETTIVO
stromectol tabletten
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una formazione critica e scientifica, che si coniuga con la trasmissione di quel patrimonio di conoscenze tecniche ed esperienze operative indispensabili per esercitare la professione di restauratore.
Assimilati questi importanti concetti seguirà un’altra preparazione tecnica, scientifica e tecnologica che permetterà di affrontare l’intervento di restauro nella sua complessità e in tutte le sue fasi, dalla ricerca storica, al rilievo, alle indagini scientifiche, al progetto di restauro, al restauro vero e proprio, alla verifica e al collaudo, alla manutenzione.
Oltre alle sopracitate competenze di base e tecnico professionali tale figura acquisirà durante il biennio formativo competenze trasversali legate a materie come orientamento al lavoro e diritto d’impresa.
Per garantire un alto standard di qualità dell’insegnamento, da sempre il Centro fa intervenire gli studenti in laboratorio su manufatti tutelati e riconosciuti come beni culturali, con collaborazione e autorizzazione delle competenti Soprintendenze.
Questo tipo di iniziativa trova una sua naturale collocazione nel territorio fiorentino dove la cultura del restauro è uno degli elementi più significativi.
BREVE TRACCIA DEL PROGRAMMAStoria dell'arte Studio delle opere lignee dal rinascimento al XIX secolo con particolare riferimento alla storia del mobile.
Disegno e decorazione Le proiezioni ortogonali e l'assonometria; lineamenti di prospettiva; disegno assonometrico di vari tipi di mobile con riferimento ad epoche e regioni; disegni di particolari decorativi di vari stili.
Integrazioni policromeTecniche di reintegrazione pittorica e pulitura di manufatti lignei policromi
Restauro di opere intagliate
Uso degli utensili; tecniche dell'intaglio ed esecuzione di particolari decorativi.
Tecniche di disinfestazione e consolidamento, tecniche di ricostruzione di parti mancanti, astrazione materica , studio di parti mancanti su sculture lignee.
Restauro dei manufatti intagliati.
Doratura e restauro di opere dorate Elementi di storia delle tecniche e dell'arte della doratura.
L'ammannitura, il bolo; doratura a missione e a guazzo; fermatura e integrazione delle superfici; ricostruzione di parti mancanti; tecniche di integrazione a foglia, a colore, a selezione.
Restauro dei manufatti dorati
Restauro e conservazione manufatti lignei
Conservazione diretta, conservazione indiretta. Il mobile e il restauro delle opere d’arte.
Valutazione dello stato di conservazione e del degrado del manufatto ligneo; il progetto di restauro; disinfestazione, riconsolidamento della struttura, pulitura, tecniche di ricostruzione delle parti mancanti, lucidatura fermatura e preparazione di tarsie mancanti, loro applicazione, lucidatura.
Restauro degli arredi reali di Villa la Petraia
Teoria del restauroEvoluzione del concetto di restauro e storia delle metodologie di intervento con particolare riferimento alle Carte della conservazione e del restauro degli oggetti d’arte e cultura e alla prassi attuale attraverso le esperienze dei laboratori europei.
Biologia Chimica, e Fisica applicata al restauro
Chimica generale.
Chimica dei materiali in uso nel restauro, con particolare riferimento alla chimica dei leganti, degli adesivi e delle resine naturali e sintetiche.
Chimica dei solventi con particolare riferimento alla chimica dei solventi non tossici.
Aspetti chimici, fisici e biologici relativi alla conservazione ed al restauro di opere lignee.
Caratteristiche chimico-fisiche del legno.
Fattori di deterioramento e meccanismi di deformazione.
Danni dovuti all'umidità, ad insetti xilofagi ed a micro-organismi, disinfestazione chimica, fisica e biologica delle opere d'arte.
Analisi scientifiche Descrizione di tecniche diagnostiche specifiche al restauro, alterazioni biologiche,metodologia di indagine.
Tutela catalogazione e restauro dei Beni CulturaliNorme di tutela dei Beni Culturali, relazioni tecniche di tutti i lavori svolti all’interno del laboratorio, documentazione grafica e gestione di archivi.
La ricerca storica in funzione dell'intervento di restauro.
La ricerca archivistica. La ricerca bibliografica.
Esercitazioni. La preparazione delle relazioni e delle schede tecniche.
La stesura del book individuale e della tesi.
La legislazione sulla tutela del patrimonio artistico e delle cose di interesse storico.
Panorama sulla normativa Italiana.
Testo Unico del 22.10.1999.
Legislazione comparata.
Convenzione per la tutela del patrimonio culturale mondiale
Organizzazione aziendale, diritto di impresa e sicurezza nell’ambiente di lavoro.Legislazione generale per la prevenzione.
Fonti normative negoziali.
Lavoro autonomo ed impresa artigiana; aggiornamenti sulle normative nazionali e internazionali di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tecniche per la stesura di capitolati e di preventivi
Tecniche di documentazione fotografica digitale e informatica applicata al restauro L’informatica nel settore dei Beni Culturali e le sue applicazioni nel restauro.
Standard per la creazione di schede di restauro informatizzate su supporti digitali.
Rielaborazione delle immagini e il restauro virtuale.
La fotografia digitale per la documentazione del restauro e uso della macchina fotografica per indagini.
Per ulteriori informazioni, preiscrizioni e contatti, consultare il seguente sito: WWW.CERFIRENZE.IT